Rocca Manfrediana e Veneziana - Brisighella, Provincia di Ravenna

Indirizzo: Via Rontana, 64, 48013 Brisighella RA, Italia.
Telefono: 0546994415.
Sito web: brisighella.org
Specialità: Castello, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1021 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Rocca Manfrediana e Veneziana

Rocca Manfrediana e Veneziana Via Rontana, 64, 48013 Brisighella RA, Italia

⏰ Orario di apertura di Rocca Manfrediana e Veneziana

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: 10–12:30, 14:30–18
  • Domenica: 10–12:30, 14:30–18

Rocca Manfrediana e Veneziana

Indirizzo: Via Rontana, 64, 48013 Brisighella RA, Italia.

Telefono: 0546994415.

Sito web: brisighella.org.

Specialità: Castello, Attrazione turistica.

Altri dati di interesse:
- Ingresso accessibile in sedia a rotelle
- Adatto ai bambini

Opinioni: Questa azienda ha 1021 recensioni su Google My Business.

Media delle opinioni: 4.5/5.

Características de Rocca Manfrediana e Veneziana

La Rocca Manfrediana e Veneziana es una delle attività più visitate de Brisighella, un comune italiano situado en la provincia de Ravenna, en la región de Emilia-Roma. Esta fortaleza ofrece una vista impresionante de la ciudad y del Mar Adriático.

Ubicación

La Rocca Manfrediana e Veneziana está ubicada en Via Rontana, 64, 48013 Brisighella RA, Italia. Puede ser fácilmente alcanzado en transporte público o con un taxi desde cualquier punto de la ciudad.

Información recomendada

- Visitar la Rocca Manfrediana e Veneziana es una experiencia única para aquellos interesados en la historia y la arquitectura medieval.
- La fortaleza ofrece una vista panorámica impresionante de la ciudad y del Mar Adriático.
- Es accesible para personas con discapacidad, lo que la hace una opción ideal para familias con niños.

Recomendación

Si estás planeando visitar Brisighella, no te pierdas la oportunidad de visitar la Rocca Manfrediana e Veneziana. Con sus impresionantes vistas y su rica historia, es una experiencia que no te decepcionará. Visítala y descubre la belleza de esta ciudad italiana. No dudes en contactar con esta empresa a través de su página web para obtener más información y planificar tu visita

👍 Recensioni di Rocca Manfrediana e Veneziana

Rocca Manfrediana e Veneziana - Brisighella, Provincia di Ravenna
La L. D. C. (. L. D. C.
5/5

La Rocca Manfrediana di Brisighella è un luogo perfetto per i bambini che amano l’avventura! Entrando, si è subito immersi in un’atmosfera medievale, con scorci che sembrano usciti da un libro di cavalieri. Le scale a chiocciola, strette e avvolgenti, sono un’esperienza emozionante: ogni gradino è un passo indietro nel tempo.

All’interno, è possibile scoprire una vera armatura che fa sognare duelli e battaglie, catturando l’immaginazione dei più piccoli. Dalle alte mura della Rocca, la vista è mozzafiato: le colline dell’Emilia-Romagna si stendono a perdita d’occhio, offrendo un panorama che affascina grandi e piccoli.

La Rocca non è solo un luogo da visitare, ma un’esperienza da vivere: un mix di storia, emozioni e scorci incredibili che renderanno la giornata indimenticabile per tutta la famiglia.

Rocca Manfrediana e Veneziana - Brisighella, Provincia di Ravenna
Alessandro F.
5/5

Bellissimo posto, con lo stesso biglietto potete visitare anche il museo che si trova in paese

Rocca Manfrediana e Veneziana - Brisighella, Provincia di Ravenna
Valentina Z.
5/5

Ottima meta per una gita domenicale fuori porta, cittadina davvero carina e caratteristica, da visitare.

Rocca Manfrediana e Veneziana - Brisighella, Provincia di Ravenna
Giovanni
5/5

Vista in data 10/11/2024 .Caratteristica rocca che sovrasta il borgo ,costruita per volere di Francesco Manfredi ,signore di Faenza ,agli inizi del XIV secolo

Rocca Manfrediana e Veneziana - Brisighella, Provincia di Ravenna
Lorenzo S. S.
5/5

Trattasi di uno dei 3 Colli di Brisighella, raggiungibile a piedi dalla Torre dell'Orologio oppure in macchina (di fronte al castello è presente un piccolo parcheggio).
Il castello è maestoso ed è tenuto in ottime condizioni. È visitabile all'interno, tuttavia solo in determinate giornate e fasce orarie (sfortunatamente non nei giorni feriali). Il biglietto di ingresso regolare costa 5 euro, mentre per i giovani 4 euro.
Vi consiglio caldamente di visitarlo insieme agli altri 2 Colli (suggerisco di controllare il sito ufficiale del borgo od altri siti turistici per verificare i giorni e gli orari di apertura del sito).

Rocca Manfrediana e Veneziana - Brisighella, Provincia di Ravenna
Valerio Z.
5/5

All'interno della Rocca non ci sono particolari arredi, il vero punto di forza della Rocca però è la sua architettura, gli splendidi affacci e percorsi sulle mura. Il prezzo d'ingresso è modico il parcheggio è dietro il castello, una visita non può mancare.

Rocca Manfrediana e Veneziana - Brisighella, Provincia di Ravenna
ALICE P.
5/5

Panorama meraviglioso, rocca molto bella, il percorso per raggiungerla è abbastanza lungo e faticoso ma ne vale la pena.

Rocca Manfrediana e Veneziana - Brisighella, Provincia di Ravenna
Angela S.
5/5

La rocca è raggiungibile a piedi seguendo un ripido sentiero che parte dalla centrale piazza Marconi in centro al paese oppure comodamente in auto seguendo le indicazioni per Riolo Terme, imboccando poi una strada sterrata sulla destra con indicazioni "Torre dell'orologio" che in pochi metri raggiunge un piccolo piazzale sul retro della rocca dove è possibile parcheggiare.
Maestosa e imponente la rocca domina dall'alto il paese e resta ancora oggi un ottimo punto di osservazione su tutta la valle.
La visita si svolge in autonomia e inizia dopo aver percorso un breve stradello che conduce al portone di ingresso rivolto verso un giardinetto a picco sul paese, dal quale si può ben vedere l'antistante Torre dell'orologio, altro simbolo di Brisighella. Dall' ingresso si accede al cortile interno e si può visitare la parte più antica chiamata il torricino, edificato nei primi anni del 1300 dai Manfredi; da qui si raggiunge il camminamento di ronda e percorrere l'intero perimetro della mura, oppure tramite un ponte interno si può raggiungere la più alta Torre dei Veneziani edificata nel secolo XVI anche questa caratterizzata da una lunga scala a chiocciola sulla quale si affacciano piccole stanze buie. Nelle pareti non sono presenti affreschi nè decorazioni di alcun tipo ma la rocca conserva le caratteristiche delle fortezze medioevali quali i fori per le catene dei ponti levatoi sopra la porta d’ingresso, i beccatelli e le caditoie, i camminamenti sulle mura di cinta, le feritoie.

Go up