Peltuinum - Prata d'Ansidonia, Provincia dell'Aquila

Indirizzo: Via Roma, 3, 67020 Prata d'Ansidonia AQ.
Telefono: 0862931214.
Sito web: comune.pratadansidonia.aq.it
Specialità: Sito archeologico, Sito storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 377 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Peltuinum

Peltuinum Via Roma, 3, 67020 Prata d'Ansidonia AQ

⏰ Orario di apertura di Peltuinum

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Peltuinum, un tesoro arqueológico y histórico situado en la localidad de Prata d'Ansidonia, en el municipio de L'Aquila, es un atractivo turístico que no debe perderse. La dirección es Via Roma, 3, 67020 Prata d'Ansidonia AQ, y puede contactarlos al teléfono 0862931214. Para obtener más información, visite su página web aquí.

Características de Peltuinum

Peltuinum es un sitio arqueológico y histórico, una especialidad que atrae a turistas y amantes de la historia de toda Italia. Además, es accesible para personas en silla de ruedas, lo que hace que sea más inclusivo y accesible para todos. Con una calificación de 4.5/5 en 377 opiniones en Google My Business, es claro que Peltuinum es un lugar muy valorado por los visitantes.

Ubicación y acceso

Ubicado en Prata d'Ansidonia, Peltuinum es fácilmente accesible desde diversos puntos de la región. El aparcamiento es accesible para personas en silla de ruedas, lo que facilita la visita a este lugar histórico.

Información recomendada

Para aquellos que buscan información sobre Peltuinum, es recomendable visitar su sitio web. En él se pueden encontrar detalles sobre la historia de este lugar, las horas de apertura, el precio de las entradas y otros servicios que pueden ser de interés.

Recomendaciones para visitar Peltuinum

- Planifique su visita: Asegúrese de consultar las horas de apertura y los precios de las entradas en el sitio web oficial.
- Preparación: Asegúrese de llevar ropa cómoda y adecuada para la actividad física que pueda implicar la visita.
- Comprenda la historia: Antes de visitar Peltuinum, es recomendable leer sobre su historia para comprender mejor lo que va a ver.
- Respete el lugar: Recuerde que Peltuinum es un sitio histórico y arqueológico, así que evite dañar las estructuras o dejar basura.

Recomendación final

Peltuinum es un tesoro arqueológico y histórico que no debe perderse. Si está buscando una experiencia única y educativa, no dude en visitar esta joya de la región. Contacte con ellos a través de su página web para obtener más información y planificar su visita con anticipación. No olvide compartir su experiencia en Google My Business y ayudar a otros a descubrir este lugar tan especial.

👍 Recensioni di Peltuinum

Peltuinum - Prata d'Ansidonia, Provincia dell'Aquila
Valex
3/5

Posto molto caratteristico e suggestivo, peccato che i due siti archeologici più importanti siano "chiusi" e mal tenuti. Anfiteatro con lavori iniziato e bloccati. Potrebbe essere un gioiello in abruzzo ed invece è l'ennesimo abbandono all'italiana.

Peltuinum - Prata d'Ansidonia, Provincia dell'Aquila
Danilo C.
3/5

A chi piace visitare siti archeologici il luogo è interessante ma purtroppo i cartelli illustrativi sono completamente cancellati dagli agenti atmosferici, non si può leggere nulla sulla storia documentata del luogo

Peltuinum - Prata d'Ansidonia, Provincia dell'Aquila
Claudio L.
5/5

Sito archeologico romano di una città risalente all'Età Augustea.
La città occupava una superficie piuttosto ampia ed era attraversata da est a ovest dalla via Claudia Nova. Essa era parte integrante di un sistema difensivo costituito da tre torrioni, due dei quali a difesa della porta (parzialmente si conserva anche la porta occidentale).
Degli edifici pubblici si conserva solo il Teatro, che, contrariamente al solito, è collocato fuori le mura ed addossato a queste, sul lato sud. E' nota anche la posizione dell'Anfiteatro, testimoniata dall'affossamento del terreno sul lato nord della città: curiosamente esso era all'interno delle mura.

E' stato possibile individuare anche la collocazione di un Tempio di ordine corinzio orientato in direzione nord, con la pavimentazione a formelle quadrate marmoree ed il basamento per la statua di culto. Sono stati riconosciuti due livelli pavimentali di cui restano tracce di mosaico. Sono stati messi in luce due impianti di case del tipo domus ed in zone interne strutturate a cortile erano presenti delle botteghe.
La città romana sopravvisse fino al V sec. ma sappiamo con certezza che era in parte abitata ancora nel 1600 fino al suo totale abbandono nel XVII secolo.

Peltuinum - Prata d'Ansidonia, Provincia dell'Aquila
Boutros L.
5/5

Bellissima location! Ho visitato il sito archeologico per un evento per musica dal vivo e DJ set organizzato durante le attività estive Sunset at Peltuinum.
La presenza di un banchetto street food abruzzese arricchiva la serata. 🍻
Atmosfera magica e tramonto mistico!
🔝👍

Peltuinum - Prata d'Ansidonia, Provincia dell'Aquila
Kinski
4/5

Bellissima location. Ambiente bucolico e quasi mistico. Siamo stati qui per un concerto al tramonto e l’atmosfera era davvero magica.
Un posto veramente incantevole e suggestivo.

Peltuinum - Prata d'Ansidonia, Provincia dell'Aquila
max K.
5/5

Suggestivo altopiano con rovine di un antico sito Romano. Cornice incantevole utilizzata anche per eventi musicali e artistici

Peltuinum - Prata d'Ansidonia, Provincia dell'Aquila
Angelo S.
2/5

Sito interdetto per via del cantiere. Posto bello e facile da raggiungere, ma non ci sono strutture ricettive di nessun tipo, neanche un chioschetto per una bottiglietta d'acqua o qualcuno a cui chiedere informazioni. Non c'è neanche un cartello che indichi di preciso il posto (io l'ho trovato mediante Google Maps, con la visione satellitare). Purtroppo si potrebbe fare davvero molto per queste testimonianze della grandezza romana, risalente al settimo secolo avanti Cristo.

Peltuinum - Prata d'Ansidonia, Provincia dell'Aquila
Maria D. C.
4/5

Un’antica città collocata su un’altura rispetto alla Piana di Navelli.

Era una città fiorente sulla strada della transumanza, ora la circonda il silenzio, le cime abruzzesi ed il vento che serpeggia tra i suoi resti archeologici .. di Peltuinum, resti che conservano la storia dei popoli e dei luoghi … peccato un po’ per l’abbandono a se stessa di quest’area, ma io l’ho preferita così : ne ho assaporato meglio l’essenza …

Go up