Parco Carnè - Brisighella, Provincia di Ravenna

Indirizzo: Via Rontana, 42, 48013 Brisighella RA, Italia.
Telefono: 054681468.
Sito web: parchiromagna.it
Specialità: Parco, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Adatto per escursioni, Bagni pubblici, Tavoli da picnic, Adatto ai bambini, Escursioni adatte ai bambini, Cani ammessi.
Opinioni: Questa azienda ha 528 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Parco Carnè

Parco Carnè Via Rontana, 42, 48013 Brisighella RA, Italia

⏰ Orario di apertura di Parco Carnè

  • Lunedì: 09:30–16
  • Martedì: 09:30–16
  • Mercoledì: 09:30–16
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: 09:30–20:30
  • Sabato: 09:30–20:30
  • Domenica: 09:30–16

Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Parco Carnè, pensata per fornire informazioni complete e incoraggiare una visita:

Parco Carnè: Un'Oasi di Natura e Divertimento a Brisighella

Il Parco Carnè, situato nel cuore della Romagna, rappresenta una destinazione ideale per chi desidera immergersi nella bellezza della natura e godere di momenti di svago in compagnia della famiglia o degli amici. La sua posizione strategica, presso l’Indirizzo: Via Rontana, 42, 48013 Brisighella RA, Italia, lo rende facilmente accessibile e un punto di riferimento per i visitatori della zona. Il Telefono: 054681468. è a disposizione per qualsiasi informazione aggiuntiva. Per scoprire di più, si consiglia di visitare il Sito web: parchiromagna.it.

Caratteristiche e Attrazioni Principali

Il parco è stato progettato per offrire un'esperienza completa, combinando aree naturali preservate con servizi e strutture pensate per il comfort dei visitatori. È classificato come un Parco e, soprattutto, come una significativa Attrazione turistica per la regione.

Percorsi Naturalistici: Il parco è caratterizzato da sentieri ben curati che si snodano attraverso boschi e aree verdi, offrendo la possibilità di fare escursioni a piedi o in bicicletta. Sono disponibili percorsi adatti a diversi livelli di preparazione fisica, garantendo a tutti la possibilità di godere della tranquillità del luogo.
Servizi per Famiglie e Bambini: Il Parco Carnè è particolarmente apprezzato per la sua Adattabilità ai bambini, con aree giochi attrezzate e percorsi dedicati alle famiglie. Sono previste anche Escursioni adatte ai bambini, organizzate per far scoprire la natura in modo divertente e coinvolgente.
* Servizi di Supporto: Per garantire il comfort dei visitatori, il parco dispone di Bagni pubblici e numerosi Tavoli da picnic, ideali per trascorrere momenti di relax all’aria aperta. È inoltre consentito l'accesso con i Cani ammessi, contribuendo a creare un ambiente accogliente per tutti.

Informazioni Utili

Il Parco Carnè offre un ambiente naturale incontaminato, perfetto per chi cerca un’oasi di pace e tranquillità. La sua vicinanza a Brisighella, un borgo medievale ricco di storia e tradizioni, lo rende un luogo ideale per una gita fuori porta. Si può facilmente immaginare una pausa rigenerante al rifugio all'interno del parco, dove gustare un rinfresco dopo una passeggiata.

Opinioni e Valutazioni

Il Parco Carnè vanta un’alta valutazione da parte dei visitatori, come testimoniato dalle 528 recensioni su Google My Business con una media di 4.7/5. Si percepisce un forte apprezzamento per l’atmosfera rilassante, la bellezza del paesaggio e la varietà di attività offerte. Molti visitatori sottolineano la possibilità di riconnettersi con la natura, di godere di un’atmosfera familiare e di vivere momenti indimenticabili in compagnia.

Conclusione e Invito all'Azione

Il Parco Carnè rappresenta una tappa obbligata per chiunque voglia scoprire la bellezza della Romagna. Per ulteriori informazioni, per conoscere gli orari di apertura, le iniziative in programma e per prenotare eventuali attività, vi invitiamo a visitare il sito web: parchiromagna.it. Non perdete l'occasione di trascorrere una giornata all’insegna della natura, del divertimento e del benessere

👍 Recensioni di Parco Carnè

Parco Carnè - Brisighella, Provincia di Ravenna
Tarcisio G.
5/5

Per chi vuole stare a contatto con la natura ,vagare per sentieri e boschi ,ammirare flora e fauna selvatica ,e poi concedersi una sosta al rifugio per una birrra

Parco Carnè - Brisighella, Provincia di Ravenna
LEONARDO P.
5/5

Recandovi in questo parco potrete immergervi nella natura, circondati da un paesaggio bellissimo. A pochi passi troverete anche la famosa panchina gigante dove potrete sedervi per riposarvi e fare qualche foto divertente. Nel parco è presente anche un rifugio dove potrete stare al caldo e mangiare qualcosa di buono.

Parco Carnè - Brisighella, Provincia di Ravenna
Claudio A.
4/5

Bella esperienza! Al rifugio prenotando si può pranzare immersi nel verde. Il parco offre la possibilità di trascorrere una giornata tra i sentieri e godere dello spettacolo che offre la natura.

Parco Carnè - Brisighella, Provincia di Ravenna
Sarah B.
5/5

Domenica 5 marzo, giornata spettacolare per poter godere dello sbrilluccichio del gesso..
Siamo partiti dal rifugio Ca Carné, per percorrere un sentiero ad anello nel parco della vena del Gesso appena sopra Brisighella .
È stato un trekking di facile livello ma molto interessante, sia per i panorami che offriva che per l'alternanza bosco-strada asfaltata,sentiero sterrato (anche tra le vigne ad un certo punto).
Si percorre in due orette senza soste, altrimenti ce ne vogliono almeno tre.
Ci sono nel percorso anche dei bei punti panoramici e una stupenda panchina gigante.
È stato davvero bello e divertente, il posto merita molto e sicuramente ci torneremo.
Sottolineo anche il buonissimo profumo di cappelletti e tagliatelle che proveniva dal rifugio al ritorno dalla passeggiata. Noi non abbiamo pranzato ma c'erano tante persone che invece ne hanno approfittato e dal profumo secondo me, ne valeva davvero la pena.
Consiglio a tutti per una bella passeggiata o semplicemente un scappata domenicale.
😉🤙🏼

Parco Carnè - Brisighella, Provincia di Ravenna
Denis T.
5/5

Situato sopra Brisighella, luogo con ampi prati verdi e curati; raggiungile in auto parcheggiando nelle aree preposte, oppure ci si può arrivare in MTB o in alternativa a piedi, anche partendo da Brisighella

Sono presenti vari sentieri nei dintorni, per qualche trekking o giro a piedi; dal parco del Carne' passa il sentiero del CAI 505, con partenza da Faenza e arrivo sulla Colla. Proseguendo dal Carne' (per il sentiero 505), salendo, si arriva sulla Valletta, ed una volta presa Via Cavina inizia il sentiero che porta a Ca' Malanca. Mentre dal Carne' scendendo per il sentiero 505 si arriva prima sul Monticino e successivamente a Torre del Marino

Dal parco uno dei giri interessante da svolgere, é l'anello del Carne', percorso di circa 5 km; altrimenti un altro giro può essere quello per arrivare a Rontana

Personalmente nelle mie uscite, in MTB, nei trekking o di trail running, ho visto numerose volte dei caprioli, soprattutto in orario serale o tardo pomeriggio, nei prati meno frequentati dalle persone, quelli raggiungibili girando ed esplorando, senza fermarsi nei luoghi più frequentati

VI ALLEGO I TEMPI DI PERCORRENZA DEI VARI GIRI A PIEDI IN ZONA (considerate che i tempi sono abbastanza larghi, con un buon passo si riducono di parecchio)

Dal Parco Carne' per il sentiero 505, sono: meno di 2 ore al Monte Giornetto; 4 ore sono a Ca' Malanca; 4 ore e mezza proseguendo fino a Croce Daniele, meno di 7 ore fino a fontana Moneta; 12 ore circa fino al Passo della Colla

Dal Parco Carne' a Monte Mauro per il sentiero 511, 2 ore e mezza

Dal Parco Carne' a Borgo Rivola per il sentiero 511, 5 ore

Dal Parco Carne' fino a Rontana ci vuole circa 30 minuti per il 511A; mentre un ora per arrivare fino a Vespignano e lo stesso tempo fino a Brisighella

Da Faenza al Parco Carne' per il sentiero 505 si impiegano circa 4 ore

L'altitudine del rifugio Carne' é 376 metri

Parco Carnè - Brisighella, Provincia di Ravenna
Claudio B.
5/5

Bellissimo parco ricavato all'interno della vena della cava del gesso nel quale passare intere giornate in totale relax negli immensi prati, praticare escursionismo a piedi o Mountain bike fra i vari percorsi tra i monti.

Parco Carnè - Brisighella, Provincia di Ravenna
Samantha A.
5/5

Bella escursione, giro ad anello. Da fare con scarpe adeguate!!!! Ci sono zone dove poter fare un pic nic o si può prenotare al rifugio. C'è anche un'area barbecue attrezzata.

Parco Carnè - Brisighella, Provincia di Ravenna
Federico F.
5/5

IL CENTRO VISITE DEL PARCO REGIONALE

Incastonato come un gioiello tra i gessi di Rontana e quelli di Castelnuovo, nel Comune di Brisighella, il Centro Visite Ca’ Carnè è uno degli angoli più suggestivi dell’intera collina romagnola.

Il centro è stato istituito nel 1971 ad opera della Provincia di Ravenna e dei Comuni di Faenza e di Brisighella, previo acquisto di un podere abbandonato che si estendeva per 20 ettari di superficie, in parte bosco e in parte a prato derivante da ex coltivi.

Attualmente il Rifugio si estende su circa 43 ettari, di cui 26 di proprietà pubblica e 17 in affitto. E’ aperto tutti i giorni e l’ingresso è gratuito.

L’area è caratterizzata da una morfologia piacevolmente mossa, con affioramenti rocciosi, conche, dossi e doline, e con copertura vegetale varia, che sta riacquistando spontaneamente caratteri di naturalità. Frequenti sono le cavità carsiche che si aprono nell’area per lo più a sviluppo verticale e solo in parte esplorate.

Il Centro visite Cà Carnè ha perseguito e incentivato questa tendenza alla naturalità, ponendosi come obiettivi prioritari quelli di tutela e conservazione dell’area. Non secondaria è la finalità di divulgazione naturalistica, poiché il parco si presta a tutte quelle attività didattiche, escursionistiche e di soggiorno nel verde alla base della conoscenza e del rispetto della natura.

Il centro offre numerosi servizi per il visitatore: il punto informazioni del Parco della Vena del Gesso Romagnola, la sala conferenze, l’aula didattica “Stanza del Clima” e il museo naturalistico dedicato alla fauna della Vena del Gesso, che ospita reperti di quasi tutte le più interessanti specie animali del parco, tra cui lupo, istrice, gufo reale, falco pellegrino, passero solitario.

Servizi offerti: foresteria, bar-ristorante, visite guidate, aula didattica e museo.

Go up