Museo dei Burattini - Budrio, Città Metropolitana di Bologna
Indirizzo: Via Garibaldi, 29, 40054 Budrio BO, Italia.
Telefono: 0516928286.
Sito web: comune.budrio.bo.it
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 12 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Museo dei Burattini
⏰ Orario di apertura di Museo dei Burattini
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: Chiuso
- Mercoledì: Chiuso
- Giovedì: Chiuso
- Venerdì: Chiuso
- Sabato: Chiuso
- Domenica: 14–17
Certamente Ecco una descrizione dettagliata del Museo dei Burattini di Budrio, pensata per offrire una guida completa e invitante:
Il Museo dei Burattini di Budrio: Un Viaggio nel Mondo delle Marionette
Il Museo dei Burattini di Budrio è un vero e proprio gioiello culturale, un luogo unico nel suo genere che affascina visitatori di ogni età. Situato nel cuore della provincia bolognese, precisamente in Via Garibaldi, 29, 40054 Budrio BO, Italia, questo museo rappresenta un’eccellenza nel campo delle attrazioni turistiche e un’importante risorsa per la valorizzazione del patrimonio artistico locale. Il numero di telefono è 0516928286 e il sito web ufficiale è comune.budrio.bo.it.
Caratteristiche e Storia
Il museo è nato grazie all'iniziativa e alla passione di Vittorio Zanella, un istrionico abiliatore che ha dedicato la sua vita alla creazione e alla conservazione di burattini e marionette. L'obiettivo primario è stato quello di creare un luogo dove queste opere d'arte vivessero, non solo attraverso la staticità degli oggetti, ma anche attraverso le storie e i racconti che le legano. Il museo ospita una collezione eccezionale, che spazia dai burattini più antichi ai modelli più recenti, rappresentando una vera e propria testimonianza della storia dell'arte e dell'artigianato. Si tratta di un vero e proprio viaggio nel tempo, attraverso le diverse tecniche costruttive e le tradizioni teatrali.
Informazioni Pratiche e Accessibilità
Il museo offre un’esperienza completa e accessibile a tutti. È dotato di bagno accessibile in sedia a rotelle, di ingresso accessibile in sedia a rotelle e di parcheggio accessibile in sedia a rotelle. All’interno, è disponibile una toilette, per garantire la massima comodità ai visitatori. Per chi desidera, è presente un ristorante dove è possibile gustare un pasto o un rinfresco dopo la visita. Considerata l’attrazione, soprattutto per i bambini, il museo è un luogo ideale per una giornata di divertimento e scoperta.
Opinioni e Valutazione
Il Museo dei Burattini gode di ottime recensioni, con una media di 4.6/5 su Google My Business, basata su 12 recensioni positive. Le testimonianze dei visitatori lodano la ricchezza della collezione, la competenza e la passione di Vittorio Zanella, e l’atmosfera magica che pervade il luogo. La sua capacità di coinvolgere i visitatori con storie appassionanti e di far rivivere la magia dei burattini è ampiamente apprezzata.
Consigli per la Visita
Per una visita ottimale, si consiglia di dedicare almeno due ore alla scoperta del museo. È fortemente raccomandato di consultare il sito web ufficiale (comune.budrio.bo.it) per verificare gli orari di apertura e gli eventuali eventi speciali in programma. È consigliabile anche prenotare in anticipo, soprattutto durante i periodi di maggiore affluenza.