Museo D'Arte Costantino Barbella - Chieti, Provincia di Chieti
Indirizzo: Via Cesare de Lollis, 10, 66100 Chieti CH, Italia.
Telefono: 3483202237.
Sito web: museobarbella.it
Specialità: Museo d'arte, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 115 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.
📌 Posizione di Museo D'Arte Costantino Barbella
⏰ Orario di apertura di Museo D'Arte Costantino Barbella
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: 09–13, 15–18
- Mercoledì: 09–13
- Giovedì: 09–13, 15–20
- Venerdì: 09–13
- Sabato: 09–13
- Domenica: Chiuso
Museo D'Arte Costantino Barbella
Il Museo D'Arte Costantino Barbella è un luogo di grande interesse artistico e culturale, situato nel cuore di Chieti, in provincia dell'Abruzzo. L'edificio principale si trova all'indirizzo Via Cesare de Lollis, 10, 66100 Chieti CH, Italia, e può essere contattato al numero di telefono 3483202237 o tramite la sua pagina web https://www.museobarbella.it/.
Caratteristiche e Specialità
Il Museo D'Arte Costantino Barbella è specializzato in opere d'arte di alta qualità, che si trovano esposte in un palazzo seicentesco di grande bellezza. L'edificio ospita opere e bozzetti di artisti famosi come Michetti, d'Annunzio e Cascella, nonché una mostra temporanea di Mimigalt e opere di De Chirico, Guttuso e Mirò. Le opere sono organizzate in maniera efficace e in ordine cronologico, permettendo al visitatore di apprezzare la ricchezza espositiva del museo.
Informazioni utili
Il museo è accessibile in sedia a rotelle e dispone di toilette per i visitatori. È un luogo adatto anche per famiglie con bambini, poiché offre un ambiente accogliente e sicuro.
Opinioni dei visitatori
Le recensioni dei visitatori del museo sono molto positive. "Sono stata ieri e il museo si è rivelato una scoperta piacevole. Il sito è in un importante palazzo seicentesco, ospita gli affreschi medievali e rinascimentali dalla chiesa di San Domenico, opere e bozzetti di Michetti, d'Annunzio e Cascella, una mostra temporanea di Mimigalt e opere spagnole subito dopo le perle: De Chirico, Guttuso e Mirò. Sale organizzate in maniera efficace e in ordine cronologico.