Museo Archeologico Nazionale di Campli - Campli, Provincia di Teramo
Indirizzo: Piazza San Francesco, 6, 64012 Campli TE, Italia.
Telefono: 0861569158.
Specialità: Museo archeologico, Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 151 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Museo Archeologico Nazionale di Campli
⏰ Orario di apertura di Museo Archeologico Nazionale di Campli
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: 08:30–19:30
- Mercoledì: 08:30–19:30
- Giovedì: 08:30–19:30
- Venerdì: 08:30–19:30
- Sabato: 08:30–19:30
- Domenica: 08:30–19:30
Il Museo Archeologico Nazionale di Campli, situato in Piazza San Francesco 6, 64012 Campli TE, Italia, è un importante luogo di cultura e storia che merita senza dubbio una visita. Questo museo, infatti, non solo offre una vasta collezione di reperti archeologici di grande qualità e interesse, ma anche un allestimento curato e un personale gentilissimo.
Specialità
Le specialità del museo includono l'archeologia, il museo stesso e una fascinosa attrazione turistica. Oltre a ciò, il museo è adatto ai bambini e offre servizi come bagni, ristorante e parcheggio accessibili in sedia a rotelle.
Caratteristiche e ubicazione
Il museo si trova in una posizione strategica, facilmente raggiungibile grazie al suo accesso in sedia a rotelle e al parcheggio disponibile. Oltre ai reperti archeologici, il museo offre anche guide turistiche che possono arricchire l'esperienza del visitatore.
Opinioni e media delle opinioni
L'azienda possiede un totale di 151 recensioni su Google My Business, con una media di 4.6/5. Questo numero alto di recensioni e la media molto alta dimostrano l'alta qualità e la soddisfazione degli ospiti che visitano il museo.
Ad esempio, uno dei visitatori ha espresso la sua ammirazione per la varietà dei reperti rinvenuti a Campovalano e ha riconosciuto l'influenza fenice e picena di questo popolo, i Pretuzi, che conosceva poco prima della visita. Un altro visitatore ha apprezzato l'ottima gestione e l'allestimento del museo e ha raccomandato di farsi accompagnare da una guida per un'esperienza ancora più profonda.
Infine, un altro visitatore ha sottolineato come la visita al museo sia stata un'esperienza affascinante e appagante, specialmente grazie all'ottima guida Ilaria.