Murale – Broken Thoughts di Dulk - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Indirizzo: Via Antonio Tempesta, 215, 00176 Roma RM.
Specialità: Opera esposta.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 12 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.
📌 Posizione di Murale – Broken Thoughts di Dulk
⏰ Orario di apertura di Murale – Broken Thoughts di Dulk
- Lunedì: Aperto 24 ore su 24
- Martedì: Aperto 24 ore su 24
- Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
- Giovedì: Aperto 24 ore su 24
- Venerdì: Aperto 24 ore su 24
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
Murale - Broken Thoughts di Dulk è un'azienda situata in Via Antonio Tempesta, 215, 00176 Roma RM, che si distingue per la sua specialità nell'esposizione di opere.
L'ubicazione
L'azienda si trova in un quartiere che può essere sicuramente definito un museo a cielo aperto. Grazie alle associazioni della zona, ai privati e alla gente del quartiere si è messa in atto una riqualificazione artistica molto interessante. Ogni murales è legato alla storia e al contesto sociale di questo popolare quartiere romano. Moltissimi gli artisti anche internazionali coinvolti nel progetto.
Caratteristiche e servizi
Il principale elemento che caratterizza Murale è la sua esposizione di opere d'arte, che attrae numerosi visitatori. Inoltre, l'ingresso è accessibile in sedia a rotelle, garantendo una visita confortevole a tutti.
Recensioni e opinioni
Questa azienda ha ricevuto 12 recensioni su Google My Business, con una media di 4.3/5. Questo punteggio riflette l'appriccimento per l'impegno nel promuovere la cultura e l'arte nel quartiere e la qualità delle opere esposte.
Informazioni di interesse
- Indirizzo: Via Antonio Tempesta, 215, 00176 Roma RM.
- Tel: (numero non disponibile)
- Pagina web: (non disponibile)
Per coloro che cercano di approfondire l'arte e la cultura locale, Murale - Broken Thoughts di Dulk rappresenta un'ottima risorsa. La visita alle opere esposte offre l'opportunità di immergersi nel contesto sociale e storico del quartiere, arricchendo la propria esperienza artistica.