Locomotiva FS 740 - Pescara, Provincia di Pescara

Indirizzo: 65124 Pescara PE, Italia.

Specialità: Museo ferroviario, Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Ristorante, Toilette, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 58 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Locomotiva FS 740

Locomotiva FS 740 65124 Pescara PE, Italia

⏰ Orario di apertura di Locomotiva FS 740

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Introduzione

La Locomotiva FS 740 è un'importante attrazione turistica situata nella città di Pescara, in Italia, presso l'indirizzo 65124 Pescara PE, Italia.

Caratteristiche e Specialità

Questo punto di riferimento storico è un museo ferroviario che ospita una locomotiva FS 740 in ottime condizioni, che è bello da vedere e fotografare. La locomotiva è completa di colonna idraulica, rendendo l'ambiente circostante decisamente caratteristico.

Ubicazione e Accessibilità

La Locomotiva FS 740 è facilmente raggiungibile sia in sedia a rotelle che in auto, con un parcheggio accessibile per le sedi a rotelle disponibile nelle vicinanze. L'ingresso al museo è anche adatto ai bambini, garantendo una visita piacevole per tutta la famiglia.

Servizi e Facilità

All'interno del museo è presente un ristorante che offre una varietà di opzioni alimentari, mentre le toilette sono disponibili per garantire una comoda esperienza di visita. Inoltre, il luogo è particolarmente romantico da visitare di sera, sebbene possa essere molto affollato.

Precisazioni e Recensioni

La Locomotiva FS 740 ha ricevuto un'ampia approvazione dai visitatori, con un punteggio medio di 4.5/5 su Google My Business. Questo indica che la maggior parte dei visitatori ha apprezzato l'esperienza e ha trovato il museo un'ottima attrazione turistica.

Conclusione

👍 Recensioni di Locomotiva FS 740

Locomotiva FS 740 - Pescara, Provincia di Pescara
Lorenzo D. M.
5/5

Forse l’angolo più romantico di Pescara, da visitare di sera. (Molto affollata)

Locomotiva FS 740 - Pescara, Provincia di Pescara
Alessandro B.
5/5

Immancabile fermata per gli appassionati di ferrovie e modellismo ferroviario. Una Gr.740.351 in ottime condizioni, bella da vedere e fotografare. Completa di colonna idraulica. Peccato l'illuminazione parzialmente funzionante all'imbrunire.

Locomotiva FS 740 - Pescara, Provincia di Pescara
Alessandro B.
5/5

Bellissima locomotiva d'epoca, situata dinanzi alla stazione.
Rende il luogo circostante decisamente caratteristico.

Locomotiva FS 740 - Pescara, Provincia di Pescara
Roberto S.
5/5

Il progetto del gruppo 740, sviluppato dalla Rete Adriatica qualche anno prima della nazionalizzazione delle ferrovie del 1905, nacque allo scopo di migliorare il servizio già buono che le locomotive del gruppo 730 svolgevano sulle linee importanti, la Porrettana, la Firenze–Roma e in genere le linee del centro-nord. Il progetto venne subito ripreso e portato avanti dalle neo-costituite Ferrovie dello Stato. Vennero costruite in 470 esemplari tra il 1911 ed il 1923. Alcune furono impiegate, come le FS 735, nel traino di treni armati della Regia Marina durante la seconda guerra mondiale[1].
I risultati del progetto furono eccellenti e lo prova l'alto numero di esemplari costruiti, la sua diffusione su tutto il territorio nazionale, il numero di locomotive trasformate in 741 e 743, la ripresa del progetto per la realizzazione di una versione locomotiva-tender reversibile (940) e la sopravvivenza di alcuni esemplari fino al giorno d'oggi.
Per ottenere il risultato prefissato, pur mantenendo l'architettura generale della macchina e le sue caratteristiche generali, venne adottato il sistema di alimentazione dei cilindri a vapore surriscaldato e a semplice espansione. Le modifiche fatte al progetto permisero un aumento di potenza di 80 CV, e di forza di trazione, alla velocità di 45 km/h, di quasi 500 kg in più. Il peso assiale venne mantenuto entro le 14 t per asse, valore che ne permetteva l'impiego anche sulle linee in condizioni di armamento non buone. Anche l'economia di esercizio ottenuta ripagò in maniera consistente.
Le locomotive nacquero dotate di freno automatico ad aria compressa Westinghouse e presa di vapore per il riscaldamento delle vetture viaggiatori. Per quanto riguarda il tender, venne adottato quello a tre assi per le prime unità fino alla 740.294 e per 150 locomotive successive quello unificato a carrelli da 22 metri cubi.
La pressione massima in caldaia era di 12 bar.

Locomotiva FS 740 - Pescara, Provincia di Pescara
Lucio M.
3/5

iniziativa carina quella di posizionare una vecchia locomotiva al centro di uno spazio davanti all'attuale stazione ferroviaria di Pescara. In realtà, tutto intorno è solo parcheggio autobus e spazi vuoti: sarebbe stato meglio valorizzare il tutto, magari tenendo in vita una biglietteria

Locomotiva FS 740 - Pescara, Provincia di Pescara
Mariasilvia B.
4/5

Bellissima locomotiva storica situata a pochi metri dalla stazione dei treni, fermata immancabile per gli appassionati ma anche per i non.
Ideale per fare un salto nel passato.
Ormai un po' "dimenticata" dai pescaresi.
Forse non è molto bella la zona visto che è praticamente attaccata ad un parcheggio e alla stazione degli autobus.

Locomotiva FS 740 - Pescara, Provincia di Pescara
Stefano G.
1/5

Ci sono sempre le giostre davanti che lo nascondono completamente.
Con tutto lo spazio che c'è le hanno piazzate li davanti proprio

Locomotiva FS 740 - Pescara, Provincia di Pescara
Marte E.
5/5

Complimenti ai pescaresi!!! A Foggia vi è una abbandonata nel boschetto della villa comunale...

Go up