Chiesa di Santa Maria Assunta - Bominaco, Provincia dell'Aquila

Indirizzo: Via Antonio de dominicis, 67020 Bominaco AQ, Italia.
Telefono: 086293764.
Sito web: parrocchiabominacocaporciano.it
Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 253 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Chiesa di Santa Maria Assunta

Chiesa di Santa Maria Assunta Via Antonio de dominicis, 67020 Bominaco AQ, Italia

⏰ Orario di apertura di Chiesa di Santa Maria Assunta

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: 09–12, 14–16
  • Giovedì: 09–12, 14–16
  • Venerdì: 09–12, 14–16
  • Sabato: 09–12, 14–16
  • Domenica: 09–12, 14–16

La Chiesa di Santa Maria Assunta di Caporciano: una joya religiosa en la valle

La Chiesa di Santa Maria Assunta, con la dirección Indirizzo: Via Antonio de Dominicis, 67020 Bominaco AQ, Italia., es una importante struttura religiosa del XIII secolo que se encuentra en el corazón de la valle de Caporciano, en la provincia de L'Aquila, Italia. Este edificio religioso es un punto de interés turístico destacado y una must-see para cualquier visitante de la zona.

Arquitectura e stile

La chiesa presenta uno stile romanico, reflejando la storia e la cultura locale. La sua architettura è caratterizzata da affreschi e decorazioni che raccontano la storia della zona e della comunità che la abita. La chiesa è notevole per il suo suggestivo campanile, che offre una vista panoramica sulla valle circostante.

La Chiesa di Santa Maria Assunta è un luogo di culto tranquillo e suggestivo, dove se può sentirsi la storia e la cultura della zona. La sua posizione panoramica è un punto di forza, offrendo una vista incantevole sulla valle circostante.

La media delle opinioni su Google My Business è di 4.8/5, con 253 recensioni. Gli utenti hanno elogiato la chiesa per la sua bellezza e la sua atmosfera serena.

Informazioni utili

Direzione: Indirizzo: Via Antonio de Dominicis, 67020 Bominaco AQ, Italia.

Teléfono: 086293764

* Sito web: parrocchiabominacocaporciano.it

Recomandazione:

Se sono interessati a visitare la Chiesa di Santa Maria Assunta, ti consiglio vivamente di contattarla a través del suo sito web o di chiamarla al numero 086293764 per avere più informazioni aggiornate. La chiesa è aperta tutti i giorni di merito, quindi consulta il suo sito web per verificare le ore di apertura. La visita ad una struttura di culto è gratuita, quindi è un'opzione accessibile a tutti.

👍 Recensioni di Chiesa di Santa Maria Assunta

Chiesa di Santa Maria Assunta - Bominaco, Provincia dell'Aquila
Tony P.
5/5

La Chiesa di Santa Maria Assunta a Caporciano è un'importante struttura religiosa risalente al XIII .La Chiesa ha uno stile romanico e presenta affreschi e decorazioni che riflettono la storia e la cultura locale. La chiesa è nota per il suo suggestivo campanile e l'atmosfera tranquilla, rendendola un luogo di culto . Ha una posizione panoramica che offre anche una vista incantevole sulla valle circostante, contribuendo al fascino del sito e una esperienza unica.

Chiesa di Santa Maria Assunta - Bominaco, Provincia dell'Aquila
Roberto V.
5/5

Santa Maria Assunta è un complesso architettonico brillantemente recuperato dall'abbandono e dalle deturpazioni e ottimamente conservato. Particolare attenzione meritano l'ambone finemente decorato, l'imponente ciborio, l'elegante colonna che sostiene il Cero Pasquale (il capitello sommitale è un merletto di pietra), la sedia abbaziale e il vicino pregevole Oratorio di San Pellegrino, noto anche come la Cappella Sistina d'Abruzzo.
L'ingresso è gratuito ... si può comunque lasciare un'offerta alla guida.
Merita assolutamente una visita!

Chiesa di Santa Maria Assunta - Bominaco, Provincia dell'Aquila
Angelo D.
5/5

La chiesa di Santa Maria Assunta adiacente all' Oratorio di San Pellegrino, costituiscono un patrimonio storico, culturale e religioso, riferito alla provincia dell' Aquila. Sicuramente consigliato.

Chiesa di Santa Maria Assunta - Bominaco, Provincia dell'Aquila
Barbara F.
5/5

Sorge in quello che è stato uno dei più importanti complessi monastici della Regione d' Abruzzo, in una posizione strategica : lungo la traettoria del Tratturo Magno. Molto bella nella sua semplicità per lo più in stile romanico, ma con elementi di arte barocca. Particolari le 12 colonne che suddividono le 3 navate poiché sono tutte diverse tra loro. Da ammirare l' ambone su un lato e la cattedra posta sull' altare. Le 3 absidi sono adornate da finestrelle monofore.
Ogni giorno ( dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18) è possibile visitarla all' interno con visita guidata e nel tour e' compreso il vicino, imperdibile Oratorio di S. Pellegrino, con offerta libera. Consigliatissimo!!

Chiesa di Santa Maria Assunta - Bominaco, Provincia dell'Aquila
Assunta G.
5/5

La chiesa di Santa Maria Assunta e l'oratorio di San Pellegrino a Caporciano, frazione di Bominaco (L’Aquila) sono le uniche testimonianze del monastero di Momenaco, esistente sin dal X secolo. Il monastero venne infatti distrutto nel 1423 da Braccio di Montone.

Chiesa di Santa Maria Assunta - Bominaco, Provincia dell'Aquila
Paolo B.
5/5

Chiesa del XI secolo, adiacente all’Oratorio di San Pellegrino (molto interessante). Consiglio di cominciare la visita da questa e proseguire poi con l'Oratorio, vero concentrato di affreschi medioevali. Nel caso, il numero da contattare per farsi aprire si può trovare su un cartello sul cancello di ingresso.

Chiesa di Santa Maria Assunta - Bominaco, Provincia dell'Aquila
Angelo
5/5

La chiesa di Santa Maria Assunta ⛪️ insieme all'oratorio di San Pellegrino 🛐 faceva parte di un monastero risalente all'inizio dell'era cristiana ✝️, dove venne sepolto San Pellegrino martirizzato a Bominaco, trafitto da lance 😵 (tra il III e il IV sec.).

Il complesso si trova in una pineta 🌲tra le vallate aquilane ed è in stile romanico con elementi barocchi all'interno (struttura simile a quella di San Liberatore a Majella). La chiesa ha tre navate e 3 absidi con un campanile 🔔 .
Le colonne 🏛 all'interno sono tutte diverse tra loro e hanno capitelli corinzi.

[Per visitare le chiese monumentali occorre chiamare il numero sul cancello d'ingresso ☎️ senza previo appuntamento. La guida 🗣 è disponibile dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 ora legale, 9-12 e 14-16 ora solare.]
Interessante la presentazione sebbene Abbastanza sintetica 🤔.

Un'oasi fantastica tra le montagne. ✅️

Chiesa di Santa Maria Assunta - Bominaco, Provincia dell'Aquila
L'Osservatore T.
5/5

Parte del più antico complesso monastico benedettino del VIII° secolo, sorto come culto martiriale di San Pellegrino, fu edificata tra fine XI° secolo ed inizio XII° secolo. Nella zona presbiteriale, accanto al ciborio, si trova un cero pasquale tra più belli ed originali dell'intera Regione.
Nel 1423 la spedizione guidata dal capitano di ventura Braccio da Montone coinvolse l'intero territorio di Bominaco e provocò la distruzione dell'abbazia benedettina di S. Maria Assunta, che fino ad allora era stata il punto nodale del borgo, e delle sue difese. Anche il castello, arroccato sulla sommità dell'altura che domina la zona, consistente in una cinta muraria di forma trapezoidale sormontata da una possente torre cilindrica subì, in quella circostanza, danni ingenti. Il torrione, con base fortemente scarpata, conserva ancora alcuni modiglioni dell'apparecchiatura a sporgere ed era dotato di cinque feritoie, di cui tre aperte al primo piano e le altre due in corrispondenza del secondo, era inoltre inserito in un ingegnoso sistema di segnalazioni che comprendeva tutta una serie di castelli circonvicini collegati visivamente tra loro. A partire dai primi anni del secolo XI°, grazie alle copiose assegnazioni di terre e beni dei villaggi circonvicini fatte ad opera di Oderisio, il complesso monastico di Bominaco, Momenaco era l'antico nome del monastero che già dal X° secolo sorgeva dove oggi è Bominaco, conobbe un periodo di grande splendore e la stessa comunità rurale di Caporciano fu posta alle sue dirette dipendenze. Alla metà del XII° secolo il numero dei centri abruzzesi indicati come castellum era ancora esiguo, ma in seguito il fenomeno dell'incastellamento si diffuse in maniera capillare in tutta la regione. La crescente affermazione del potere dell'abbazia bominacense determinò, tra la fine del XII° secolo ed i primi del successivo, l'espansione del borgo e la necessità di erigere un sistema di difesa: ne seguì l'edificazione del castello. In una prima fase fu costruito un recinto murario dotato di merli (efficaci elementi strutturali finalizzati alla difesa) e dotato di cammino di ronda alla sommità e scandita da torrioni quadrangolari lungo il perimetro. La grande torre, che costituisce la principale emergenza superstite del castello, fu invece costruita successivamente, dopo l'invasione di Braccio da Montone, nel punto in cui la forma trapezoidale della pianta si restringe. La maestosa torre, elevata sul monte Buscito (m 1171) e realizzata nella stessa muratura a sacco di pietre di piccola dimensione che caratterizza il preesistente circuito murario, domina tutto lo spazio circostante: uno scenario di grande valore paesaggistico che comprende tutta la piana di Navelli con lo sfondo imponente del Gran Sasso; essa fu eretta probabilmente a spese della ricca famiglia dei Fioravanti a cui, come ringraziamento per aver partecipato fattivamente alla battaglia del 1423 ed aver in tal modo protetto i possedimenti della Chiesa, papa Martino V concesse il patronato sull'abbazia di Bominaco.

Go up