Cattedrale di San Bartolomeo Apostolo - Avezzano, Provincia dell'Aquila

Indirizzo: Piazza Risorgimento, 67051 Avezzano AQ, Italia.
Telefono: 0863413868.

Specialità: Cattedrale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 155 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Cattedrale di San Bartolomeo Apostolo

La Cattedrale di San Bartolomeo Apostolo, situata in Piazza Risorgimento a Avezzano, è un luogotenente punto di interesse culturale e religioso per la città e la regione Abruzzo. Questa maestosa chiesa, specializzata in Cattedrale e attrazione turistica, offre una splendida visuale architettonica e storica che attrae numerosi visitatori ogni anno.

Con un'impressionante struttura costruita nel 1942, la Cattedrale ha subito danni durante i tragici bombardamenti della seconda guerra mondiale. Tuttavia, è stata rapidamente ristrutturata subito dopo la fine del conflitto, mantenendo la sua importanza e bellezza. La sua architettura è un chiaro esempio di come la resilienza e il coraggio possano superare le avversità più dure.

Uno dei fattori chiave che rendono la Cattedrale un'esperienza unica è la sua accessibilità. È possibile visitare il sito anche in sedia a rotelle, dimostrando la sensibilità e l'inclusione verso tutti i visitatori. Inoltre, è disponibile un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, rendendo la visita ancora più comoda.

La Cattedrale di San Bartolomeo Apostolo non ha pitture o affreschi all'interno, ma questo non diminuisce la sua magnificenza. L'assenza di queste decorazioni crea uno spazio sacro e contemplativo dove i visitatori possono immergersi nella quiete e nella meditazione.

Con una valutazione complessiva di 4.5 su 5 stelle su Google My Business, la Cattedrale riceve lodi e rispetto dai visitatori. Gli ospiti ammirano l'architettura imponente, l'atmosfera solenne e la storia che custodisce.

Per chi visita Avezzano, la Cattedrale di San Bartolomeo Apostolo è un must-see che non dovrebbe essere tralasciato. Con il suo imponente aspetto esterno e la sua importanza storica e culturale, offre una profonda connessione con il passato e la bellezza dell'Abruzzo. Non perdere l'opportunità di visitare questa magnifica cattedrale e immergerti nella sua magnificenza.

👍 Recensioni di Cattedrale di San Bartolomeo Apostolo

Cattedrale di San Bartolomeo Apostolo - Avezzano, Provincia dell'Aquila
Alberto T.
3/5

La Cattedrale dei Marsi è il principale luogo di culto della Città ed è di recente costruzione, realizzata nel 1942 subì danni durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale, ristrutturata subito dopo la fine del conflitto.
Il suo interno è completamente privo di pitture e affreschi.

Cattedrale di San Bartolomeo Apostolo - Avezzano, Provincia dell'Aquila
Valerio S.
5/5

La cattedrale di San Bartolomeo Apostolo, detta anche cattedrale dei Marsi, è il principale luogo di culto cattolico di Avezzano, chiesa madre della diocesi omonima.
Situata in piazza Risorgimento (piazza principale di Avezzano ), fu distrutta e ricostruita più volte a causa dei vari terremoti succedutisi negli anni. Ha una pianta a croce latina a tre navate e una facciata neorinascimentale con i tre portali sormontati da mosaici in cui sono raffigurati Cristo, affiancato da San Bartolomeo e dalla Madonna di Pietraquaria (i due protettori di Avezzano).

Cattedrale di San Bartolomeo Apostolo - Avezzano, Provincia dell'Aquila
daniele P.
5/5

La cattedrale di San Bartolomeo Apostolo, detta anche cattedrale dei Marsi, è il principale luogo di culto cattolico di Avezzano, chiesa madre della diocesi omonima.
Sono almeno quattro le chiese cattedrali dedicate all'apostolo Bartolomeo edificate nel corso dei secoli nella città di Avezzano. Tutte hanno dovuto fare i conti con i terremoti che hanno devastato la zona.
Un'antica chiesa probabilmente dedicata a sant'Antonio abate e poi a san Bartolomeo fu edificata intorno all'anno mille. Quest'edificio durante il XII secolo ricevette dal re di Sicilia Guglielmo II il titolo di cappella reale. Essa è poi documentata nel XIII secolo in un atto notarile che attesta il pagamento alla chiesa di vari tributi da parte degli abitanti del luogo.
La chiesa, in parte distrutta dal terremoto del 1349, fu ricostruita ed ingrandita in stile rinascimentale nel XVI secolo. Nel 1572 ricevette il titolo di collegiata. Anche la struttura cinquecentesca fu gravemente danneggiata dai terremoti del 1654 e del 1703. Ancora riedificata fu completamente distrutta in seguito al terremoto della Marsica del 1915.
I lavori del nuovo edificio sacro, realizzato al centro della città ricostruita in una posizione diversa rispetto alla precedente collegiata, furono voluti dal vescovo dei Marsi Pio Marcello Bagnoli e avviati dalla ditta dell'ingegnere tedesco Rodolfo Stoelcker su progetto dell'architetto Sebastiano Bultrini il 15 settembre 1930; vennero però interrotti quasi subito a causa di mancanza di fondi. Dopo la visita che Benito Mussolini fece l'11 agosto 1938 ad Avezzano furono reperiti i fondi necessari, tanto che la chiesa venne completata nei circa tre anni successivi. Fu consacrata il 22 gennaio 1942 diventando la chiesa madre della diocesi dei Marsi. Ad Avezzano, infatti, venne trasferita la cattedra diocesana già dal 1924 con la bolla Quo aptius di Papa Pio XI.
Danneggiata dai bombardamenti aerei del 1944 la cattedrale non subì danni irreparabili; fu restaurata su progetto preliminare dell'architetto Pasquarelli e in seguito su quello definitivo dell'ingegnere Giuseppe Mazzocca.

Cattedrale di San Bartolomeo Apostolo - Avezzano, Provincia dell'Aquila
Daniela A.
4/5

La funzione religiosa commovente e molto sentita.

Cattedrale di San Bartolomeo Apostolo - Avezzano, Provincia dell'Aquila
Antonio P. P.
5/5

DA VISITARE. FOSSE SOLO PER LA CATTEDRALE VALE ANDARE Ad Avezzano

Cattedrale di San Bartolomeo Apostolo - Avezzano, Provincia dell'Aquila
Clelia M.
5/5

Splendida!
Un luogo facilmente raggiungibile, molto bella artisticamente parlando ma soprattutto molto accogliente e raccolto nonostante sia molto grande.
Il concerto di Natale che ospita ogni anno poi é semplicemente favoloso.
Quest'anno Ermal Meta ci ha regalato un'atmosfera unica e irripetibile, la sua musica in un ambiente così mistico hanno creato in mix indimenticabile.

Cattedrale di San Bartolomeo Apostolo - Avezzano, Provincia dell'Aquila
sebastiana S. P.
4/5

Molto bella nella sua semplicità.

Cattedrale di San Bartolomeo Apostolo - Avezzano, Provincia dell'Aquila
Alessandro G.
5/5

E` enorme,facile da raggiungere anche a piedi nel centro della citta`.
Piena di affreschi....e ogni anno,nel periodo di Natale ospita il Concerto di beneficenza con I migliori artisti della Musica italiana.

Go up