Basilica di Santa Maria della Roccella - Catanzaro, CZ
Indirizzo: Parco Archeologico Nazionale di Scolacium, SP172, 88021 Catanzaro CZ, Italia.
Telefono: 0961391356.
Specialità: Sito storico, Sito archeologico, Basilica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 34 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Basilica di Santa Maria della Roccella
⏰ Orario di apertura di Basilica di Santa Maria della Roccella
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: 09–18
- Mercoledì: 09–18
- Giovedì: 09–18
- Venerdì: 09–18
- Sabato: 09–18
- Domenica: 09–18
Ecco una presentazione dettagliata della Basilica di Santa Maria della Roccella, pensata per fornire informazioni complete e utili a chi desidera visitarla:
La Basilica di Santa Maria della Roccella: Un Tesoro Normanno nel Parco Archeologico di Scolacium
La Basilica di Santa Maria della Roccella rappresenta un’importante testimonianza storica e artistica, situata nel cuore del Parco Archeologico Nazionale di Scolacium, in provincia di Catanzaro. La sua posizione strategica, identificata con l’Indirizzo: Parco Archeologico Nazionale di Scolacium, SP172, 88021 Catanzaro CZ, Italia, la rende un punto di riferimento per gli amanti della storia e dell’archeologia. Il numero di telefono per contattare il luogo è: 0961391356. Attualmente, la basilica non dispone di una pagina web dedicata.
Caratteristiche e Storia
Costruita tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo dai Normanni, la basilica si pone come un elemento chiave nella loro politica di “latinizzazione” del culto cristiano in Calabria. Si tratta di una basilica normanna di notevole importanza, considerata una delle più grandi realizzazioni architettoniche di questo periodo nella regione. La sua struttura, pur conservando elementi originali, ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli, riflettendo le trasformazioni storiche e artistiche del territorio. La basilica, in origine, aveva un ruolo fondamentale nel controllo e nella diffusione della cultura cristiana tra la popolazione locale, in un’epoca di transizione e di lotta per la riconquista del Sud Italia.
Informazioni Pratiche e Accessibilità
La basilica è un’attrazione turistica di rilievo, facilmente accessibile grazie a diverse misure di inclusione. L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle, garantendo l’ospitalità a tutti i visitatori. Disponibilità di parcheggio accessibile in sedia a rotelle facilita ulteriormente l'arrivo. La struttura è adatta anche ai bambini, rendendola un luogo ideale per una visita familiare.
Ulteriori Dati di Interesse
Specialità: Sito storico, Sito archeologico, Basilica, Attrazione turistica.
La presenza di personale qualificato è essenziale per fornire informazioni accurate sulla storia e l’architettura della basilica.
* La sua collocazione all’interno del Parco Archeologico di Scolacium permette di ammirare, in un’unica visita, importanti testimonianze del passato romano e normanno.
L’area circostante la basilica offre un contesto suggestivo, con ampi spazi verdi e la possibilità di esplorare le vestigia del sito archeologico di Scolacium. È consigliabile prevedere un tempo sufficiente per visitare sia la basilica che il parco, in modo da apprezzare appieno la ricchezza e la complessità del sito.
Valutazioni e Opinioni
La Basilica di Santa Maria della Roccella riceve un’alta valutazione da parte dei visitatori, con una media di 4.6/5 su Google My Business, basata su 34 recensioni. Nonostante il successo generale, è importante notare che alcune recensioni evidenziano la necessità di migliorare la segnaletica interna e l'orientamento all’interno del sito, così come la motivazione del personale. Tuttavia, la bellezza architettonica e il valore storico della basilica superano ampiamente queste criticità, offrendo ai visitatori un’esperienza indimenticabile.