Arte di Strada Diavù - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via di Tor Pignattara, 00177 Roma RM.

Specialità: Opera esposta.

Opinioni: Questa azienda ha 5 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Arte di Strada Diavù

Arte di Strada Diavù Via di Tor Pignattara, 00177 Roma RM

⏰ Orario di apertura di Arte di Strada Diavù

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Arte di Strada Diavù, ubicada en la céntrica Via di Tor Pignattara, 00177 Roma RM, es una galería de arte que ha ganado reconocimiento en los últimos años por su selección de obras expuestas y su compromiso con la promoción de artistas emergentes y consolidados.

La galería se distingue por su especialidad en obras expuestas, lo que significa que ofrece a los visitantes la oportunidad de admirar y adquirir piezas únicas y de alta calidad.

Cabe destacar que Arte di Strada Diavù ha recibido excelentes críticas de parte de sus clientes, con una media de 4.6 de 5 estrellas en sus 5 opiniones en Google My Business, lo que habla de su calidad y excelencia en el servicio.

La visita a esta galería es recomendable para aquellos interesados en el arte contemporáneo, coleccionistas y simplemente para personas que buscan disfrutar de un ambiente artístico y cultural.

La ubicación estratégica de Arte di Strada Diavù, en el corazón de Roma, facilita el acceso y permite una visita fácil y rápida.

Aunque en este momento no se proporciona información oficial sobre una página web, es recomendable contactar con la galería telefónicamente para obtener más detalles y programar una visita.

En resumen, Arte di Strada Diavù es una galería de arte que vale la pena conocer, tanto por su selección de obras como por su excelente reputación entre sus clientes.

👍 Recensioni di Arte di Strada Diavù

Arte di Strada Diavù - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Carlo C.
4/5

Fondato nel 2010 dall'artista David Diavù Vecchiato il Museo di Urban Art di Roma (MURO) è il 'museo diffuso' di Urban Art della città di Roma.  E' il primo progetto di museo completamente integrato nel tessuto sociale, come la forma d'arte che segue, promuove e produce: la Street Art. IL MURo è un progetto site-specific, ovvero ideato per far relazionare gli artisti con la conformazione e la storia dei luoghi di convivenza sociale dove realizzano le proprie opere. IL MURo è un progetto community-specific, ovvero mira a percepire e rispettare lo "spirito dei luoghi" e della comunità in cui interviene ed è condiviso coi cittadini, si confronta con le loro idee e le loro storie (soprattutto con coloro che vivono o frequentano le aree interessate dalle opere).
Questo è stato il marchio stilistico curatoriale che ha gli impresso Diavù fin dal 2010, concentrando l'attenzione degli artisti sulle potenzialità che l'arte ha nel creare simboli in cui una popolazione può riconoscersi. Idea curatoriale che lo stesso Diavù ha applicato alla serie di documentari tv sulla Street Art "MURO" da lui curata per Sky Arte, e ormai oggi seguita - e imitata - da molti progetti di Arte Urbana. La collezione di opere di Street Art realizzata dal MURo, principalmente murales, è nata dal 2010 nei quartieri Quadraro e Torpignattara ma si è poi diffusa in tutta Roma, anche grazie a importanti progetti come GRAArt (17 grandi murales attorno al Grande Raccordo Anulare) e POPSTAIRS (5 grandi scalinate dipinte a Roma); è una collezione di decine e decine di opere d'arte realizzate da importanti firme dell'Arte Contemporanea di tutto il mondo che appartiene alla comunità. IL MURo - Museo di Urban Art di Roma è un progetto di museo a cielo aperto, pubblico e gratuito, che nasce "dal basso", ovvero non è stato imposto ai cittadini e al territorio da amministrazioni, curatori, finanziatori, sponsor o altri fattori esterni.
Le opere, ancora oggi e laddove possibile, vengono proposte e discusse con i rappresentanti dei comitati di quartiere e coi cittadini stessi, attraverso incontri pubblici e social networks. IL lavoro di realizzazione è curato dallo staff dell'Associazione Culturale MURo: diretto dall'ideatore e curatore del progetto David "Diavù" Vecchiato, seguito dai responsabili Giorgio Silvestrelli, Mirko Pierri, Serena Melandri ed altri, ed amministrato dall'associazione.

Arte di Strada Diavù - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Silvy D.
4/5

Street art vedere queste forme di arte da valore in qualsiasi ambiente, questi muri sono comunicazione bellezza un patrimonio, il Pigneto quartiere romano autentico dove si vive atmosfera bohemien, si presta benissimo

Arte di Strada Diavù - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Valerio A.
5/5

Arte di Strada Diavù - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Ninja
5/5

Arte di Strada Diavù - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Franco B.
5/5

Go up