Comune di Bova - Bova, Città metropolitana di Reggio Calabria

Indirizzo: Piazza Roma, 1, 89033 Bova RC, Italia.
Telefono: 0965762013.
Sito web: comune.bova.rc.it
Specialità: Municipio, Ufficio statale locale.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Tavoli accessibili in sedia a rotelle, Toilette.
Opinioni: Questa azienda ha 56 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Comune di Bova

Comune di Bova Piazza Roma, 1, 89033 Bova RC, Italia

⏰ Orario di apertura di Comune di Bova

  • Lunedì: 08–14
  • Martedì: 08–14
  • Mercoledì: 08–14
  • Giovedì: 08–14
  • Venerdì: 08–14
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Comune di Bova

Il Comune di Bova è un comune italiano situato nella provincia di Crotone, nella regione Calabria.
Il comune si trova in posizione strategica, situato a circa 50 km da Crotone, la capitale della provincia, e a circa 70 km da Reggio Calabria, la seconda città più grande della Calabria.

Indirizzo e Contatti

Il Comune di Bova si trova in Piazza Roma, 1, 89033 Bova RC, Italia. Per contattare il comune, è possibile chiamare al numero di telefono 0965762013 o visitare il sito web comune.bova.rc.it.

Specialità del Comune

Il Comune di Bova è noto per essere un Municipio e un Ufficio statale locale, il che lo rende un luogo importante per gli sportivi e gli amanti della storia e della cultura locale.

Informazioni di interesse

Il Comune di Bova offre diverse caratteristiche che lo rendono accessibile a tutti:

Bagno accessibile in sedia a rotelle
Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
Tavoli accessibili in sedia a rotelle
* Toilette

Opinioni dei visitatori

Il Comune di Bova ha ricevuto una media di 4.3/5 stelle su Google My Business, con 56 recensioni. I visitatori hanno elogiato la sua bellezza medievale, la gentilezza degli abitanti e la varietà di attrazioni turistiche.

Alcuni visitatori hanno anche menzionato la presenza di un museo della lingua greca-calabrese e l'orma della regina, che è un'attrazione unica e interessante.

Il comune è anche stato descritto come un paese storico, accogliente e la gente è affabilissima, con gli anziani che parlano ancora il greco.

Riporazione finale

👍 Recensioni di Comune di Bova

Comune di Bova - Bova, Città metropolitana di Reggio Calabria
Vincenzo T.
4/5

Borgo medioevale ben curato, da visitare.

Comune di Bova - Bova, Città metropolitana di Reggio Calabria
Laura N.
5/5

Paese storico, accogliente e la gente è affabilissima. Sorprendente scoprire che gli anziani parlano ancora il greco! Da non perdere il museo della lingua greca-calabrese e l'orma della regina

Comune di Bova - Bova, Città metropolitana di Reggio Calabria
Hit-Girl
1/5

Il paese è incantevole,però metto 1 stella perché avete due stazioni di ricarica per auto elettriche "vorrei sapere quante auto elettriche ci sono a Bova -.-" e non avete un alimentari,mangiate tutte le sere al ristorante?il bancomat non l'ho trovato..

Comune di Bova - Bova, Città metropolitana di Reggio Calabria
Pierpaolo A.
5/5

Ad Angela è piaciuto molto. Gli abitanti sono molto ospitali . La cooperativa dell' enoteca è super

Comune di Bova - Bova, Città metropolitana di Reggio Calabria
Antonio C.
5/5

Bova è un piccolo Comune dell`Aspromonte, ricco di un tradizione millenaria. È il capoluogo della Bovesìa ed è stata un`antichissima Diocesi greco-bizantina. Si parlava il grecanico, lingua sopravvissuta a Gallicianò che faceva parte della Diocesi di Bova. La sua storia è legata alla Sede dell`Episcopio e del Seminario.

Comune di Bova - Bova, Città metropolitana di Reggio Calabria
Rosa A.
3/5

Peccato che era tutto chiuso, tranne il Museo della lingua greca i a, che merita.

Comune di Bova - Bova, Città metropolitana di Reggio Calabria
emy B.
3/5

Molto semplice e grazioso si trova nella grande piazza del paese

Comune di Bova - Bova, Città metropolitana di Reggio Calabria
Emiliano M.
5/5

Un evento davvero meraviglioso! È bello sapere che ancora c'è gente che tiene alle sue origini!

Go up