È il contrasto tra la brutalità del reale e la bellezza che in esso si nasconde, il concetto alla base “Il Dono” (Dischi Soviet, ed. Freecom), il nuovo singolo della band I FIUMI, disponibile in digitale da venerdì 4 novembre. I Fiumi sono Sarah Stride (voce e testi), Xabier Iriondo (chitarra elettrica), Andrea Lombardini (basso elettrico) e Diego Galeri (batteria).
Un sound alternative pop-rock e una voce intensa raccontano la storia di una “caduta” e di una conseguente rinascita, del sapere accogliere il lato in ombra delle cose, affinché si possano rivelare nella loro pienezza di significato. Il Dono è un inno alla gratitudine per l’invisibile che si nasconde in ogni piccolo accadimento e che chiede di essere visto.
“Le cose che devono accadere accadono – è il commento della band – A noi il compito di accogliere un universo che ci parla continuamente attraverso i simboli e di saper scorgere in essi il nuovo e le infinite possibilità di trasformazione che porta con sé”.
“Il Dono” è il primo singolo tratto dal nuovo album di inediti, in uscita nel 2023: una collezione di dieci brani in cui la voce di Sarah Demagistri segue con fluidità il sound creato dall’insieme delle sonorità consolidate di Xabier Iriondo, Andrea Lombardini e Diego Galeri. Le produzioni dosano il pop-rock con elementi new wave e post-punk. Generi e timbri di impatto accompagnati da una narrazione sempre melodica e poetica.
I Fiumi sono Sarah Stride (voce e testi), Xabier Iriondo (chitarra elettrica), Andrea Lombardini (basso elettrico) e Diego Galeri (batteria).
Sarah Stride è un’eclettica cantautrice italiana, attiva sulla scena indipendente con album, performance, live, videoarte, colonne sonore, pièce teatrali, numerose partecipazioni ad album di ricerca avant-jazz e collaborazioni sia dal vivo sia in studio con artisti italiani e internazionali (Ivano Fossati, Howie B, La Crus, Aldo Nove…). All’attivo tre album solisti amati e sostenuti dalla critica di settore per la trasversalità della scrittura e dell’impronta vocale. Intensa l’attività live che l’ha portata a vincere il Premio nazionale Musica da Bere 2017, miglior esibizione live Musicultura 2019.
Xabier Iriondo è il deus-ex-machina di alcuni dei progetti musicali più avventurosi concepiti negli ultimi 20 anni in Italia. Chitarrista degli Afterhours e Buñuel nonché manipolatore sonoro di progetti come Tasaday, A Short Apnea ed Uncode Duello, nasce nel quartiere Isola a Milano all’alba degli anni Settanta da padre basco e madre italiana. Ha realizzato più di cinquanta dischi negli ultimi trent’anni e suonato dal vivo in Europa, Usa, Cina e Giappone.
Andrea Lombardini, specialista del basso elettrico in contesti creativi, collabora con importanti artisti jazz, pop e rock italiani e internazionali tra cui David Binney, Ambrose Akinmusire, Jason Lindner, Donny McCaslin, Mark de Clive-Lowe, Michel Godard, Roberto Cecchetto, Malika Ayane, Richard Julian. Tra i progetti da leader e co-leader sono degni di nota: Buñuel, Diminuendo, The Framers, Em4ncipation, poL0, Broken Band, rand-o-mania.
Diego Galeri, batterista in costante evoluzione, si distingue per lo stile che miscela la musica rock con le più svariate influenze. Con i Timoria, dal 1985 al 2003, ha pubblicato 12 album. Più recenti i progetti, di cui è co-leader e autore, Miura, Adam Carpet, Gentle Eyes In The Gloom. DEL10 è invece il suo progetto solista interamente dedicato alla musica elettronica. Ultimo in ordine cronologico il progetto Pantalon, duo sperimentale, con cui pubblica “Albun” nel 2022.

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.