Dopo gli ottimi riscontri ricevuti con l’EP BALÍA, DELMORO torna con LANTHIMOS (Carosello Records), il nuovo singolo disponibile dal 15 luglio in streaming e in tutte le piattaforme digitali.
LANTHIMOS è un brano scritto poco prima del lockdown, ma a sentire l’incipit sembra che sia in qualche modo correlato con la strana e terribile esperienza che speriamo di esserci appena lasciati alle spalle. Parla di risveglio, di voglia di tuffarsi in una nuova estate ma con ancora la mente ed i sensi sopiti da un inverno che ci lascia inesorabilmente più vecchi di un anno. Si parla di un’ennesima relazione abbandonata a metà, e di tutti i pensieri e “film mentali” che si protraggono assieme ai se e ai forse.
È un brano a tinte calde, dal sapore pop-funk e con richiami al sound elegante della disco anni ’90. Il titolo LANTHIMOS assume un doppio significato: un suono esotico, quasi da isola greca che si associa bene al mood sonoro del brano, ma con il riferimento a Yorgos Lanthimos, regista famoso per i suoi film particolarmente criptici come “The Lobster”, criptici come quelle storie d’amore sospese che ci capita, forse sempre più spesso, di vivere.
Lanthimos è il primo singolo che anticipa l’album d’esordio di Delmoro per Carosello Records.

Musica pop mediterranea, ricca di sfumature e colori caldi. Quello di Delmoro si impone come un suono unico e molto personale nel panorama contemporaneo della musica italiana, figlio di esperienze e viaggi intorno al mondo. Musicista, e ancor prima architetto, nei suoi brani l’amore per il pop italiano (da Dalla ad Alan Sorrenti passando per Fossati) incontra quello per la disco più elegante e sensuale. L’architettura e il design colorano il suo gusto estetico, che emerge con forza nelle diverse declinazioni (artwork, foto e video) del suo profilo. Dopo un ep d’esordio con Carosello Records (“Balìa”, 2019) è pronto al debutto sulla lunga distanza con un nuovo album, anticipato dal singolo Lanthimos.